Search In this Thesis
   Search In this Thesis  
العنوان
Le caratteristiche linguistiche del dialogo teatrale
di Pirandello /
المؤلف
Kotb,Heba Waheed Abd El Hameed.
هيئة الاعداد
باحث / Heba Waheed Abd El Hameed Kotb
مشرف / Ashraf Saeed Mansour
مشرف / Nermin Hamdy
تاريخ النشر
2016
عدد الصفحات
210p.;
اللغة
الإنجليزية
الدرجة
الدكتوراه
التخصص
اللغة واللسانيات
تاريخ الإجازة
1/1/2016
مكان الإجازة
جامعة عين شمس - كلية الألسن - اللغة الايطالية
الفهرس
Only 14 pages are availabe for public view

from 32

from 32

Abstract

Heba Waheed Abd El Hameed Kotb, Le caratteristiche
linguistiche del dialogo teatrale di Pirandello studio
linguistico. Università di Ain Shams, Facoltà Al – Alsun,
Dipartimento d’Italiano, 2016.
La tesi è suddivisa in: introduzione, primo capitolo, secondo capitolo e una conclusione.
L’introduzione tratta le caratteristiche generali del linguaggio pirandelliano, le sue idee principali su come deve essere il linguaggio di un autore. Sono, inoltre, trattate le difficoltà che lo scrittore incontra per realizzare il suo obiettivo.
Il primo capitolo ci fa vedere che il linguaggio pirandelliano risulta come un misto di varie culture. Il capitolo è diviso in due parti in cui si discutono le fonti essenziali che contribuiscono a formare il linguaggio dello scrittore. In ciascuna di queste parti, sono prese in esame le caratteristiche linguistiche presenti nelle commedie Il berretto a sonagli, Pensaci Giacomino!, L’amica delle mogli e Così è (se vi pare) sul livello lessicale, grafico-fonico e morfosintattico.
Il secondo capitolo si divide, pure, in due parti: nella prima parte, do un rapido sguardo sulla traduzione teatrale in generale. La seconda parte è dedicata a studiare le problematiche di traduzione che sono state incontrate nella traduzione delle due commedie Il berretto a sonagli e Così è (se vi pare).La tesi termina con una conclusione che viene a comprendere tutti i risultati della ricerca.